
Super User
Collaborazione tecnico-scientifica occasionale inerente la “realizzazione di un tool multimediale di supporto alle attività didattico-formative in rete per piattaforme e-learning 2.0” nell’ambito del progetto Tecnologie e-learning e Digital Library per la gestione di contenuti in rete, Dipartimento di Economia e Statistica, Università della Calabria, Gennaio – Marzo 2013
Collaborazione tecnico-scientifica occasionale inerente la “realizzazione di un tool multimediale di supporto alle attività di e-tutor nella formazione on-line (e-learning)” nell’ambito del progetto Tecnologie e-learning e Digital Library per la gestione di contenuti in rete, Dipartimento di Economia e Statistica, Università della Calabria, Gennaio – Marzo 2012
Progetto di Ricerca “YouLe@rn: un ambiente di apprendimento in rete 2.0 tra formale ed informale”, A. A. 2010/2011, Dipartimento di Economia e Statistica, Università della Calabria
Progetto di Ricerca “Tecnologie Web-Based per l’autovalutazione in rete”, A.A. 2010/2011, Dipartimento di Scienze dell’Educazione, Università della Calabria
Progetto di Ricerca “e-Underline un tool per l’apprendimento collaborativo in ambiente e-learning”, A. A. 2009/2010, Dipartimento di Economia e Statistica, Università della Calabria
Progetto di Ricerca “I-Questions: la lezione indicizzata in un Wis orientato all’e-learning”, A.A. 2008/2009, Dipartimento di Economia e Statistica, Università della Calabria
Progetto di Ricerca “Un tool basato sul linguaggio AIML per le attività di tutoring on line in una piattaforma Web-Learning”, A.A. 2006/2007, Dipartimento di Economia e Statistica, Università della Calabria
Muoio P., De Pietro O., De Rose M., “E-learning 2.0 in Higher Education: an Investigation of Social Learning Environment in the University Course”, paper Under review, Journal of Interactive Learning Research (JILR).
De Pietro O., Muoio P., De Rose M., “YouLe@rn: an Online Learning Environment 2.0”, Elearn 2011, World Conference on E-learning in Corporate Governement, Healthcare e Higher Education organized by AACE, Orlando, Florida, USA, 14/21 October, 2011.
De Pietro O., Muoio P., De Rose M., “E-learning 2.0: un ambiente di apprendimento per la formazione tra contesti formali ed informali”, in Minerva T., Colazzo L. (A cura di), Connessi! Scenari di innovazione nella formazione e nella comunicazione, ledizioni Ledipublishing, pp. 339-348, 2011, Milano, VIII Convegno Nazionale Sie-L, Reggio Emilia, 14-16 Settembre 2011.
Muoio P., “Nuove tecnologie per la formazione: la piattaforma e-learning del corso di guida turistica del CTP di Cassano”, in Piu C., Piu A., De Pietro O. (A cura di), I tempi e i luoghi della formazione, Roma, Monolite Editrice, 2011.
De Pietro O., De Rose M., Muoio P., “e-Underline: a tool to support collaborative learning”, Atti del Convegno “Elearn 2010, World conference on E-learning in Corporate Governement, Healthcare e Higher Education organized by AACE", Orlando, Florida, USA, 18/22 October, 2010, Association for the Advancement of Computing in Education (AACE):Chesapeake, VA, 2010, pp. 2495-2503.
Muoio P., “Learning Unit. La video lezione indicizzata”, in Piu C. (A cura di), Individualizzazione, personalizzazione e management didattico nella formazione on line, Monolite Editrice, Roma, 2009, pp. 149-158.
De Rose M., Muoio P., “La Learning unit e gli strumenti didattici”, in Piu C. (A cura di), Individualizzazione, personalizzazione e management didattico nella formazione on line, Monolite, Roma, 2009, pp. 171-189.
Gli interessi di ricerca riguardano primariamente il settore delle Tecnologie della Comunicazione Educativa, con attenzione peculiare all’e-learning 2.0, e sono contestualizzati all’interno del nuovo concetto di fare formazione nell’attuale Società della Conoscenza, che assume un ruolo differente rispetto al passato ed è sempre più legato all’aspetto qualitativo rispetto a quello quantitativo. Il nuovo approccio, ispirato ai principali corollari alla base del modello socio-costruttivista, è basato su una concezione secondo la quale bisogna trasferire non soltanto il sapere cosa, ma anche il “sapere apprendere” ovvero “imparare ad imparare”. Bisogna in sostanza fornire ai discenti metodologie per metterli nelle condizioni di sapersi muovere da sé, trasferendo loro autonomia e flessibilità cognitiva, costruendo ambienti di apprendimento in grado di promuovere e sviluppare interazione tra i soggetti, rendendoli attivi e produttori di nuova conoscenza.
Si rende necessario, pertanto, un apprendimento che deve essere condotto lungo tutto l’arco della vita, lifelong learning, ed in ogni luogo della vita, lifewide learning, tenendo in considerazione non solo gli ambienti di istruzione formale, ma anche quelli non formali ed informali. A supporto di tali esigenze si propongono le tecnologie della comunicazione educativa, le quali offrono la possibilità di apportare un reale valore aggiunto nei processi di acquisizione delle conoscenze tramite la formazione a distanza di ultima generazione (e-learning) ed i relativi ambienti virtuali di apprendimento. Questi vanno ripensati in considerazione del nuovo concetto di formazione e dell’evoluzione che sta interessando le tecnologie basate sul Web, sempre più contrassegnato da un utilizzo sociale e relazionale (Web 2.0), tanto da far pensare ad una nuova generazione di e-learning (e-learning 2.0).
Le attività di ricerca, dunque, sono orientate ad affrontare le problematiche relative alla progettazione di ambienti di apprendimento in rete tenendo in considerazione sia gli aspetti di carattere tecnologico sia quelli metodologici, didattici e pedagogici, al fine di coniugare i due Domini Scientifici di riferimento, senza perdere di vista la progettazione dei contenuti (Learning Objects), e della comunicazione. Ampia attenzione è posta agli ambienti e-learning 2.0, i quali si pongono obiettivi che vanno in direzione dei modelli socio-costruttivisti, auspicando l’aumento della motivazione da parte dei soggetti ad apprendere, dialogare, lavorare in rete. Tali ambienti innovativi si propongono di valorizzare e dare maggiore spazio ai contesti ed alle dinamiche informali, permettendo ai soggetti di relazionarsi e interagire con individui e artefatti, e di avvalersi di strumenti orientati alla collaborazione e creazione di reti sociali con l’obiettivo di rendere maggiormente efficace l’apprendimento.
Nasce a Cosenza nel 1977, e da sempre è attratto dalle nuove tecnologie e dalla possibilità di applicarle alle situazioni pratiche della vita per giungere alla “scoperta” nuove soluzioni e nuovi prodotti da usare nelle attività quotidiane agevolando il lavoro dell’uomo.
Durante gli studi superiori asseconda la propria propensione verso l’informatica, conseguendo il diploma di maturità presso l’Istituto Tecnico Commerciale G. Pezzullo di Cosenza, indirizzo programmatori, acquisendo maggiore consapevolezza sui propri interessi verso le Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (ICT).
Nel 2002 si laurea con il massimo dei voti (110/110 e lode) in Economia Aziendale presso l’Università della Calabria discutendo una tesi dal titolo “System security: e-commerce e sistemi di pagamento digitali”.
Successivamente, avvia diversi rapporti di collaborazione con l’Università della Calabria. Dal 2004 al 2006 collabora con il Dipartimento di Linguistica dell’Università della Calabria, supportando le attività didattiche riguardanti gli insegnamenti di informatica umanistica e filologia e linguistica informatica, nonché svolge le docenze all’interno dei corsi per il conseguimento dell’ECDL svolti all’interno dello stesso Dipartimento.
Inizia la collaborazione in progetti di ricerca con il Gruppo di Ricerca GRIAD (Gruppo per l’Informatica Applicata alla Didattica), orientando i suoi studi verso l’e-learning in generale e verso le Tecnologie della Comunicazione educativa in particolare.
Consegue il Master Universitario di II° livello in “Progettare e valutare la formazione”, e il Master Universitario di I° livello in “Personalizzazione e individualizzazione dei processi formativi: fondamenti teorici e impostazioni operative”, entrambi istituiti presso l’Università della Calabria, Dipartimento di Scienze dell’educazione.
Accumula diverse esperienze in qualità di e-tutor durante attività didattiche svolte in modalità blended learning ed è amministratore della piattaforma e-learning GriadLearn utilizzata per l’erogazione dei Master universitari della Cattedra di Pedagogia Sperimentale, Dipartimento di Scienze dell’educazione dell’Università della Calabria.
Acquisisce diverse certificazioni riguardanti conoscenze e abilità informatiche di base e avanzate.
È cultore della materia di diversi insegnamenti afferenti il settore INF 01 prima e M-PED 04 poi presso l’Università della Calabria.
Nel 2010 intraprende un percorso di approfondimento disciplinare vincendo il concorso per l’accesso al Dottorato di Ricerca in Psicologia della Programmazione e Intelligenza Artificiale presso l’Università della Calabria.
Durante il percorso di dottorato approfondisce le tematiche riguardante il campo di ricerca delle Tecnologie della Comunicazione Educativa applicate al settore della formazione con peculiare attenzione all’e-learning 2.0 e agli ambienti di apprendimento innovativi. Si dedica proficuamente alle ricerche che producono risultati originali di pregevole interesse scientifico.
Nel dicembre 2012 consegue il titolo di Dottore di Ricerca (Ph. D.) in Psicologia della Programmazione e Intelligenza Artificiale discutendo una tesi dal titolo “E-learning 2.0 e nuovi scenari educativi nella società della conoscenza. Ambienti di apprendimento in rete tra formale e informale”.
È correlatore di diverse tesi di laurea su tematiche relative alle tecnologie applicate all’e-learning e al turismo, nonché membro di Commissione per le sedute di laurea presso la Facoltà di Economia dell’Università della Calabria.
È Collaboratore di Ricerca e Consulente Tecnico-Scientifico in diversi Progetti di Ricerca Universitari.
Si occupa della progettazione e della realizzazione di ambienti di apprendimento in rete 2.0 e tools da applicare in contesti formativi formali, non formali e informali al fine di migliorare le attività svolte in modalità e-learning e blended learning.
Progetta e realizza portali e siti Web relativi alla didattica, all’e-commerce e alla promozione in genere.
Maecenas pretium purus in diam hendrerit eget consectetur felis condimentum. Cum sociis natoque penatibus et magnis dis parturient montes, nascetur ridiculus mus. Aenean et mi id erat venenatis ornare dictum eu ante. Morbi nunc est, pretium vitae accumsan ac, luctus at nunc. Etiam vehicula, nibh id ultrices aliquam, quam velit gravida dolor, at mollis enim augue ac magna.